La formula su misura per soddisfare le esigenze delle piccole e medie imprese, elaborata grazie alla nostra decennale esperienza nel settore informatico, permette alle piccole e medie imprese di avere in locazione costose attrezzature informatiche, senza acquistarle vincolando il capitale.
Questo servizio permette ai clienti di ottenere una soluzione flessibile, che attraverso un continuo rinnovo tecnologico,li mette al riparo dal rischio di obsolescenza dei beni aziendali.
Piccolo canone mensile.
Scegli tra le nostre offerte quella più adatta a te, alla fine del periodo di noleggio il computer sarà di tua proprietà al 100%, senza costi di riscatto.
PC sempre di ultima generazione.
L’invecchiamento delle apparecchiature informatiche è velocissimo. Per questa ragione, alla fine del noleggio potrai decidere se riscattare il PC o cambiarlo con un modello di ultima generazione, continuando a pagare solo il canone mensile.
Noleggio deducibile.
Il canone per le aziende è deducibili al 100%, per i liberi professionisti con partita IVA al 50%.
Garanzia estesa.
Il canone comprende l’estensione della garanzia, non dovrai pià
preoccuparti dei guasti o dell’obsolescenza programmata.
Scegli tra uno dei nostri pacchetti o chiedi un preventivo personalizzato:
Lascia un messaggio per richiedere informazioni su i nostri Prodotti e Servizi, o per richiedere Assistenza, il nostro personale ti ri contatterà al pià presto.
[contact-form-7 id=”964″ title=”Modulo di contatto 1″]
L’assistenza semplice ed economica di Cesip per garantire efficienza e funzionalità alla tua azienda, scegli tra uno dei nostro pacchetti di assistenza remota, o i nostri servizi in laboratorio; qualunque sia il tuo problema Cesip è la risposta!
Help Desk Basic
Assistenze remota per Configurazione/Installazione
Windows e Programmi Applicativi +
Cesip Agent
Installazione e Configurazione Software applicativi Compresa
Configurazione periferiche USB e account posta Compresa
12,00 €/mese
Help Desk Total
Tutti i servizi dell Help Desk basic + tariffa scontata del 30% per tutte le prestazioni sotto indicate + Cesip Agent.
Da quarant’anni nel settore della sicurezza informatica Cesip offre corsi di formazione per piccole e medie imprese. In un’era altamente informatizzata la conoscenza dei sistemi informatici è chiave fondamentale per garantire la sicurezza, sfruttare al meglio il potenziale delle proprie infrastrutture informatiche, e per cogliere al meglio le nuove opportunità di mercato digital.
Un valore spesso sottovalutato, ma che sempre più spesso fa la differenza..
Il successo risiede nell’avere proprio quelle competenze richieste in quell’istante. (Henry Ford)
Per innformazioni:
Tel. (+39) 0574 442289
info@cesip.it
Workshop Sicurezza:
#ABDigital Difesa e sicurezza nell’era digitale DIFESA E SICUREZZA NELL’ERA DIGITALE
DIFESA E SICUREZZA NELL'ERA DIGITALEWorkshop tenuto da Dimitri Magnolfi di Cesip Informatica a AB Digital | Il Digitale per le imprese / 15 dicembre / 11.30-13.30 – Sala Convegni – Camera di Commercio di Prato / iscriviti gratuitamente su http://bit.ly/2jvfaNmIn una realtà sempre più informatizzata, automatizzata e quindi de-umanizzata, l’uomo rappresenta la vera minaccia e al tempo stesso l’unica difesa contro gli attacchi informatici. Vedremo quanto e come gli hacker cerchino, prima delle falle informatiche, quelle umane trasformando l'operatore in un loro ignaro complice, impareremo quindi a identificare e neutralizzare le più comuni tecniche di hacking e virus con piccole e semplici buone abitudini.
Pubblicato da CNA Toscana su Giovedì 7 dicembre 2017
#DigitalWeek Problemi di sicurezza informatica? Adesso puoi sapere come fare, in collaborazione con CNA Toscana
Infoservice è un sistema informativo per aziende che operano sul territorio, che si propone di diffondere la conoscenza delle varie entità aziendali (assets) dal livello di sintesi fino a quello di massimo dettaglio.
Infoservice è pertanto uno strumento rivolto sia al manager, a cui serve una visione globale della realtà della sua impresa, sia al personale con compiti esecutivi, che può gestire le proprie competenze migliorando la produttività personale e la qualità del lavoro, grazie all’aumentato livello di conoscenza degli aspetti a lui affidati e delle dinamiche aziendali di cui questi fanno parte.
Le informazioni trattate dal sistema Infoservice sono organizzate in schede tematiche elementari, che possono essere localizzate su una carta geografica. E’ possibile collegare e mettere in relazione fra di loro queste schede in qualsiasi maniera l’utente desideri, senza che tali collegamenti debbano essere predefiniti e senza necessità di intervento tecnico.
La flessibilità di Infoservice consente di aggiungere nuove tipologie di schede anche in tempi successivi, magari sotto la supervisione di differenti fornitori di informazioni; in ogni caso, vecchie e nuove schede si integreranno perfettamente ed andranno ad arricchire il sistema complessivo.
Infoservice è pertanto un sistema modulare che cresce continuamente con l’aggiunta di nuovi moduli; allo stato attuale quelli disponibili sono:
georeferenziazione di tutti gli oggetti;
pianificazione attività;
consuntivazione delle attività svolte;
gestione servizi di raccolta rifiuti solidi urbani;
gestione verde pubblico;
gestione opere territoriali;
manutenzione stradale;
igiene urbana.
Molti dei dati che alimentano Infoservice possono essere raccolti con sistemi automatici: ad esempio, dopo aver programmato il percorso di una squadra di manutenzione, è possibile rilevare tramite GPS gli orari in cui gli automezzi hanno raggiunto i punti di intervento pianificati ed il tempo di permanenza. Ricevere i dati dai sensori significa avere basso impegno nell’immissione dati da parte degli operatori, e questo automatismo garantisce sia l’immediatezza che la qualità complessiva dei dati disponibili, nonché una sostanziale neutralità a garanzia di oggettività nella rendicontazione operativa.
Nel caso di attività di manutenzione della sede stradale, di segnaletica, ripristino cantieri, i dati sono raccolti direttamente con palmari in dotazione agli operatori che operano sulle strade e vengono trasmessi in tempo reale; sono quindi ben noti gli interventi svolti in uno specifico tratto di strada e quindi un eventuale call center può rispondere in tempo reale a domande circa gli interventi programmati e quelli completati.
Da un punto di vista strettamente informatico, possiamo dire che Infoservice si basa su tecnologie completamente open source, la cui conoscenza è largamente diffusa, ed il cui supporto è garantito da una comunità di sviluppatori che ha diffusione mondiale.
Per l’accesso ad Infoservice non serve installare alcunché sui computer degli utilizzatori: è sufficiente un qualunque navigatore Internet che ogni computer ha di serie.
Oggigiorno l’offerta di prodotti software copre la grandissima maggioranza delle esigenze di ogni utente: praticamente è possibile trovare software per ogni necessità della vita quotidiana.
Esistono tuttavia situazioni che non possono essere soddisfatte da un software pensato per usi generalizzati, ma che richiedono soluzioni specifiche. Questo può essere dovuto o a specificità delle esigenze, oppure dalla necessità di integrazione con altro software pre esistente, od ancora dalla necessità di mantenere continuità con il passato.
In questo campo CESIP sempre attenta alle esigenze dei suoi clienti è in grado di offrire un servizio completo, cucito sulle propie esigenze specifiche con un vero lavoro di sartoria, dal supporto nell’analisi delle problematiche, fino alla messa in opera della soluzione finale, senza dimenticare la formazione del personale e garantendo un supporto continuativo.
La parte forse più critica di questo processo è proprio la prima, quella dell’analisi della problematica, perché un’inesattezza in questa fase può influenzare l’esito dell’intero progetto. In questo campo CESIP può vantare un’esperienza pluridecennale nell’affrontare e risolvere problematiche complesse, che si traduce in una garanzia per il cliente.
Una volta individuate esattamente le finalità da raggiungere ed i vincoli esistenti, paragonabili alle attente misure di un sarto, si passa alla fase progettuale, in cui si individuano gli strumenti da adottare, con una visione attenta agli standard disponibili nel particolare campo d’azione, e si produce un documento che verrà condiviso con il cliente; il cartamodello del vostro abito disegnato e creato per voi sulle vostre reali e specifiche esigenze sarà quindi pronto.
Si passerà successivamente alla realizzazione “dell’abito”, che terminerà con la messa in test di un prototipo, che verrà sottoposto al collaudo degli utenti. A seguito della fase di verifica, e correzioni delle finalità del software in base alle richieste operative dei vari settori produttivi, l’applicazione verrà rilasciata definitivamente.
Sebbene questo segni di fatto il termine del progetto, la cura nel dettaglio e del cliente di CESIP continuerà tramite il monitoraggio dell’applicazione sviluppata, apportando eventuali migliorie suggerite dall’esercizio quotidiano. Inoltre CESIP manterrà nei propri archivi i componenti utilizzati per lo sviluppo, allo scopo di poter intervenire nel tempo a mantenere l’applicazione funzionante al meglio.
Diplomato in Progettazione macchinari Industriali, ha proseguito gli studi nel settore informatico, specializzandosi nella gestione di reti aziendali su piattaforme Linux, Windows Server.
Cura la manutenzione degli apparati fisici per i servizi al cittadino del Comune di prato, negli ultimi anni si è concentrato nello studio ed implementazione di sistemi orientati alla sicurezza informatica, promovendone anche la divulgazione presso gli utenti finali con corsi aziendali in collaborazione con CNA Prato e presso le aziende del territorio Toscano.
Dario Casucci
Diplomato come programmatore beneficia di una borsa di studio di 2 anni presso il CED del Comune di Prato dove collabora per lo sviluppo di applicazioni web. In seguito prende parte allo sviluppo di un gestionale rivolto alla produzione industriale dove aquisisce una forte esperienza nella gestione di tali processi.
Al momento si dedica allo sviluppo di web application nei linguaggi: Java, Net Core, Angular, per la gestionali rivolti ad enti pubblici e gfestione rifiuti.
Emilio Primi:
Ingegnere elettronico con specializzazione in calcolatori numerici con grande esperienza nella direzione del settore informatico in enti pubblici. Consulente e progettista per sistemi hardware, firmware, e software nei settori delle telecomunicazioni, dei trasporti, dei servizi per la cura del territorio, della pubblica amministrazione e delle associazioni di categoria. Fondatore della cesip, che ha diretto a tempo pieno fino al 2007 e segue tuttora come socio e consulente.
Franco Bicchi:
Diplomato in elettronica industriale e telecomunicazioni, si è specializzato nel settore informatico, tramite corsi di formazione avanzata in analisi, programmazione e sistemi operativi organizzati da Politecnico Ambrosiano, Siemens, Ibm. Ulteriore formazione è avvenuta continuamente all’interno dell’azienda Cesip in cui e’ entrato nel 1986, dopo un’importante esperienza professionale nel sistema informativo delle Cna e Confesercenti di Prato e Firenze. Esperto analista in problematiche amministrative, contabili e gestionali. Svolge anche attività di progettazione e sviluppo di applicazioni per ambiente web con l’utlizzo di linguaggi moderni e database di più larga diffusione. Attualmente Presidente del Consiglio di Amministrazione, cura le relazioni istituzionali, commerciali ed il bilancio
Patrizio Biancalani
Diplomato in elettronica industriale e telecomunicazione fa parte di CESIP dal 1988. E’ responsabile delle installazioni di sistemi presso i clienti, della manutenzione hardware, del supporto telematico dei clienti. E’ in generale speicializzato in attività sistemistiche (connettività, sicurezza). Si occupa inoltre dello sviluppo di software e firmware per il supporto di periferiche speciali, e dello sviluppo di applicazioni per enti pubblici.
Migliora la sicurezza della tua azienda, proteggi i tuo dati e quelli dei tuo clienti con i server CesipBox , grazie alle sue molte funzionalità potrai scegliere la soluzione più adatta alla tua azienda.
CesipBox è un sistema stabile e sicuro aggiornato costantemente per garantire la più alta affidabilità e sicurezza, con procedure automatiche di controllo e verifica dello stato dei servizi e dell’hardware garantisce un alto livello di sicurezza e funzionalità.
Firewall per la protezione della tua rete aziendale dagli attacchi esterni, la gestione degli accessi e il controllo della rete interna
Proxy garantirà la gestione e verifica del traffico internet in tutta sicurezza, permettendoti di regolare l’accesso ai siti web aumentando la produttività
VPN per il tele lavoro, agevoleranno il tuo business permettendoti di accedere ai programmi e servizi della tua azienda ovunque ti trovi tramite connessioni remote protette nel rispetto della privacy.
File Server per condividere e regolare l’accesso ai tuoi file in modo sicuro e nel rispetto delle norme vigenti, con protezione da CriptoVirus in tempo reale.
CspBackup un sistema automatico per il salvataggio e archiviazione dei file aziendali, potrai recuperare in qualsiasi momento
i file che credevi persi
E’ una applicazione che consente la gestione delle informazioni presenze ed assenze del personale. E’ quindi un utile strumento adeguato a gestire le esigenze di rilevazione della presenze o meno del personale in un determinato luogo. Oltre quindi ai normali adempimenti di controllo sul personale dipendente il programma si presta ad agevolare la gestione dei lavori in economia o di un sistema di controllo degli accessi.
FUNZIONALITA’:
Acquisizione dati daqualsiasi canale
Diversificazione ruolo degli utenti abilitati
Disponibilità di un propio archivio del personale
Adattabilità degli orari alle previsioni contrattuali
Suddivisione del personale aderente alla propiaorganizzazione
Accesso via internet
Riepiloghi statistici
Esportabilità delle informazioni
Ricerche per periodo, qualifica, sede, tipologie di assenze
Disponibilità di utilizzo riservato e protetto su server in housing
(Esempio di cartolina mensile)
Per rendere meglio aderente il software al proprio modello organizzativo il personale puo’ essere suddiviso in raggruppamenti (che possono, per esempio, corrispondere a divisioni, reparti, sedi). I raggruppamenti sono dotati di proprie tabelle di configurazione degli orari. Gli utenti abilitati all’utilizzo del programma sono qualificabili con un diverso profilo di autorita’ corrispondente al proprio ruolo. Possono quindi esserci utenti ‘dirigenti’ con pieno accesso alle informazioni (che possono anche modificare) ed utenti ‘individuali’ che possono soltanto consultare i propri dati. La tecnologia con cui e’ stata sviluppata questa applicazione ne permette l’installazione su qualsiasi tipo di computer. E’ anche disponibile su server dedicati. L’utilizzo ‘on demand’ e’ naturalmente protetto da adeguati meccanismi di autenticazione. I dati possono essere esportati in un formato molto diffuso per consentirne proprie rielaborazioni.